Canali Minisiti ECM

Endoscopia in 3D per interventi alla valvola mitrale

Cardiologia Redazione DottNet | 25/11/2018 15:54

Consente di portare a termine l' intervento con maggiore precisione, eliminando lo svantaggio della visione bi-dimensionale

Riparare o sostituire la valvola mitrale, con 'tagli' di pochi centimetri evitando l' apertura completa del torace, utilizzando sistemi endoscopici di altissima risoluzione e in 3D che permettono interventi cardiochirurgici di maggiore precisione. L' applicazione della tecnologia endoscopica tri-dimensionale nella chirurgia della valvola mitrale è una delle novità al centro, del Congresso nazionale della Società italiana di chirurgia cardiaca (Sicch), di Roma, al quale hanno partecipato oltre 300 medici specialisti in cardiochirurgia, cardiologia ed altre branche affini. "La possibilità di realizzare interventi di riparazione o sostituzione della valvola mitrale mediante accessi chirurgici di pochi centimetri evitando l' apertura completa del torace rappresenta una realtà già da alcuni anni - spiega Ernesto Greco dell' Università Sapienza di Roma - ma la novità di oggi è la possibilità di utilizzare sistemi endoscopici di altissima risoluzione e di visione tridimensionale (3D) che permettono di realizzare l' intervento con maggiore precisione, eliminando lo svantaggio della visione bi-dimensionale, la difficoltà relativa alla mancanza di profondità dell' endoscopia tradizionale e favorendo la diffusione della tecnica ai più giovani nel renderla di più facile esecuzione"

pubblicità

L' incontro di oggi non vuole essere solo una sessione teorica, con presentazioni di esperti di questa chirurgia, ma soprattutto un' esecuzione pratica - da parte di più di 40 giovani chirurghi - di 'interventi' di chirurgia mitrale su modelli sperimentali (Wet Lab) utilizzando l' ultima versione del sistema endoscopico di Visione 3D Einstein Vision* 3.0. "Il compito delle società scientifiche come la Sicch - prosegue Greco - è proprio quello di permettere ai più giovani di avvicinarsi a queste metodiche offrendo momenti di training e trasferimento di esperienza come questo". La disfunzione della valvola mitrale, in particolare l' insufficienza valvolare, rappresenta la seconda patologia valvolare più diffusa nel mondo occidentale. E oggi, contrariamente alla patologia della valvola aortica dell' anziano, rappresenta una grave situazione dove la chirurgia mediante micro-accesso chirurgico permane la scelta ottimale anche rispetto a tecniche con catetere 'non chirurgiche'.

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing